Page 100 - il pietrobellino
P. 100
Il Vangelo di Maria Maddalena sposa di Cristo...
Maria di Magdala fa parte della schiera dei discepoli di Gesù e la Chiesa Cattolica la considera Santa. È un personaggio di rilievo dei Vangeli Canonici, la sua presenza alla Crocifissione di Gesù e la visita sulla tomba hanno scatenato la fantasia sul suo ruolo di vedova, piuttosto che seguace.
In alcuni racconti moderni ispirati ai Vangeli Apocrifi, si sostiene il matrimonio di Gesù con Maria Maddalena.
Nel Vangelo secondo Filippo si racconta:
La compagna del Salvatore è Maria Maddalena, Cristo la amava più di tutti gli altri discepoli e soleva spesso baciarla sulla bocca.
Ma nello stesso vangelo, che secondo gli studiosi risalirebbe alla seconda metà del II secolo, il bacio sulla bocca è un segno di rito comune anche agli altri personaggi perché il Logos viene da quel luogo, egli nutre dalla sua bocca e sarà perfetto. Il perfetto, infatti, concepisce e genera per mezzo di un bacio. È per questo che noi ci baciamo l'un l'altro. Noi siamo fecondi della grazia che è in ognuno di noi.
L'ipotesi dell'unione della Maddalena con Gesù è stata ripresa di recente:
Gesù sarebbe stato sposato con Maria Maddalena e da loro sarebbe nata la dinastia dei Merovingi
che regnò in Francia tra il V e VIII secolo. La Maddalena, assieme alla prole avuta da Gesù e ad altre donne citate nei vangeli, dopo la crocifissione sarebbe fuggita dalla Palestina su una barca per approdare in Provenza. Avrebbe poi risalito il Rodano raggiungendo la tribù dei Franchi ritenuti appartenenti alla tribù ebraica di Beniamino nella diaspora. Il Santo Graal secondo questa teoria rappresenterebbe simbolicamente il sang real ovvero il sangue regale di questa stirpe dalle origini nobilissime.
Questa tesi si trova esposta nel libro Il Santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln (1982 ) da cui hanno preso spunto altri testi sulla linea di sangue del Graal, ma non è suffragata da alcuna fonte storica a parte la citazione della leggenda medievale dello sbarco della Maddalena in Francia, resa popolare da Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea.
Le uniche fonti citate dai tre autori per sostenere che i Merovingi avrebbero avuto origine dalla discendenza di Gesù e Maria Maddalena sono infatti Les dossiers secrets del Priorato di Sion, una serie di documenti depositati presso la Bibliotheque National di Parigi negli anni '60.
Questi testi contengono complicate linee di discendenza ed elenchi di presunti Gran Maestri del Priorato (descritti come i custodi del vero segreto del Graal), ma le ultime ricerche hanno confermato essere stati inventati da Pierre Plantard per millantare una propria discendenza nobiliare dai Merovingi.
Daniel Meurois-Givaudan è tra i più noti scrittori di new-age, nelle pagine di presentazione del suo libro Il vangelo di Maria Maddalena, l'introduttore scrive:
Alla fine dell'Ottocento venne scoperto un manoscritto, noto come il Vangelo di Maria Maddalena,
100